23 Giugno 2025

Affitti brevi: arriva il Cruscotto per i Comuni

Il Ministero del Turismo ha presentato una nuova funzione della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR): il Cruscotto Operatori Comunali, uno strumento digitale pensato per semplificare e potenziare i controlli sulle strutture ricettive registrate, tra cui anche gli affitti brevi.

L’annuncio è arrivato il 20 giugno 2025, per voce della ministra Daniela Santanchè, durante una conferenza stampa ufficiale. L’obiettivo è chiaro: adeguarsi al Regolamento UE 2024/1028 (che sarà obbligatorio entro maggio 2026) e portare maggiore ordine e trasparenza nel mercato delle locazioni turistiche.

In cosa consiste il sistema

Il sistema è già attivo e consente agli operatori comunali di:

Geolocalizzare le strutture ricettive
✅ Estrarre l’elenco di immobili senza CIN (Codice Identificativo Nazionale)
✅ Verificare le strutture con CIN non confermato
✅ Segnalare strutture mancanti
✅ Consultare un registro aggiornato delle verifiche effettuate

Ad oggi, la BDSR conta oltre 664.000 strutture registrate, di cui più di 582.000 con CIN attivo – pari a circa l’88% delle attività inserite nella banca dati.

Grazie al Cruscotto, i Comuni potranno monitorare meglio il territorio, facilitando il lavoro di verifica e limitando gli abusi nelle locazioni brevi, con effetti positivi per la sicurezza, la concorrenza e l’equilibrio urbano.

Un passo verso il futuro della locazione breve

Il Ministero definisce il Cruscotto come una “linea evolutiva” della riforma già in corso. Insieme alla BDSR e all’obbligo del CIN, il sistema punta a rendere gli affitti brevi più controllati, regolari e sostenibili, anche in vista del turismo previsto per eventi straordinari come il Giubileo 2025.

Fonte: Ministero del Turismo, conferenza stampa del 20 giugno 2025


NOVITÀ – PROTEZIONE AFFITTI (ANTEPRIMA IN ITALIA)

Hai in affitto immobili residenziali e vuoi tutelarti da ritardi e mancati pagamenti?

Partecipa al nostro programma Beta gratuito e accedi in anteprima al primo servizio in Italia dedicato alla protezione dalla morosità, valido anche per i contratti già in essere.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi liquidità immediata