Una volta ottenuta la convalida di sfratto per morosità, il locatore si chiede: “Quanto tempo ci vuole affinché l’inquilino lasci davvero la casa?” La risposta dipende da più fattori, tra cui il comportamento del conduttore, il carico del tribunale e la disponibilità dell’ufficiale giudiziario.
In questa guida scoprirai:
Prima di arrivare alla fase esecutiva, la miglior tutela resta la prevenzione. Prima di affittare un immobile, scegliere con attenzione l’inquilino riduce fortemente il rischio di morosità. Per questo il nostro team ha realizzato una guida gratuita su come trovare un inquilino affidabile, con i controlli essenziali da effettuare prima della firma del contratto.
Quanto tempo passa dopo la convalida di sfratto?
Una volta che il giudice ha convalidato lo sfratto, il locatore ha 60 giorni per iscrivere a ruolo la procedura. Dopodiché:
- Viene notificato un precetto per il rilascio dell’immobile (entro 10 giorni).
- L’ufficiale giudiziario fissa un primo accesso entro 30–45 giorni.
- Se l’inquilino non lascia l’immobile, si fissa un secondo accesso forzato, anche con carabinieri.
In sintesi, i tempi medi per ogni fase sono i seguenti:
Fase | Tempo indicativo |
Convalida → iscrizione a ruolo | entro 60 giorni |
Iscrizione → precetto | 5–10 giorni |
Precetto → primo accesso | 30–45 giorni |
Primo → secondo accesso (se necessario) | 15–30 giorni |
Totale medio | 60–90 giorni |
📌 In alcune città ad alta densità (es. Roma, Milano), si possono superare i 120 giorni, specie se serve l’autorizzazione del prefetto per la forza pubblica.
Quanto tempo ha l’inquilino per lasciare la casa?
L’inquilino, ricevuta la notifica dell’intimazione o del precetto, può lasciare l’immobile spontaneamente in qualsiasi momento. Non esiste un termine “fisso”, ma:
- Dopo la notifica del precetto, ha 10 giorni di tempo per evitare l’intervento coatto.
- Dopo il primo accesso, può ancora liberare casa in modo volontario.
- Dopo il secondo accesso, lo sgombero può avvenire anche forzatamente.
Cosa succede se l’inquilino resiste? Intervengono i carabinieri?
Sì, in caso di resistenza, l’ufficiale giudiziario può richiedere la forza pubblica (carabinieri, polizia o municipale), ma:
- deve essere autorizzato dalla Prefettura.
- possono passare mesi, soprattutto per priorità d’urgenza o assenza di forze disponibili.
⚠️ Nei casi più delicati (es. sfratto con minori, persone fragili o disabili), è possibile che i tempi si allunghino per garantire la tutela dei soggetti coinvolti.
Sfratto per morosità: quanto tempo passa in media?
I tempi di uno sfratto per morosità possono variare molto, ma possiamo dare un’idea generale sommando le diverse fasi della procedura:
- Sfratto bonario (rilascio volontario dopo precetto): circa 40–50 giorni.
- Sfratto con primo e secondo accesso: tra 90 e 120 giorni.
- Sfratto con forza pubblica autorizzata: fino a 180 giorni o più.
👉 Naturalmente, i tempi reali dipendono da diversi fattori, tra cui:
- Il tribunale e l’ufficio esecuzioni territorialmente competenti.
- I tempi necessari per la notifica degli atti.
- La richiesta o meno della forza pubblica per eseguire lo sfratto.
- L’eventuale presenza di opposizioni o ricorsi da parte dell’inquilino.
Soluzioni di protezione dalla morosità
1. Scegli l’inquilino affidabile
Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.
2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri
Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.
3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti
Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.
4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata
Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.
❓FAQ – Le domande più cercate
❓Quanto tempo ho per lasciare la casa dopo lo sfratto?
Dopo il precetto, in genere 10 giorni. Ma il rilascio può essere richiesto anche subito, se previsto.
❓Quanto dura in media uno sfratto esecutivo?
Dai 60 ai 120 giorni. Fino a 6 mesi se serve forza pubblica o ci sono situazioni complesse.
❓Chi interviene in caso di resistenza?
L’ufficiale giudiziario può richiedere carabinieri, polizia o municipale. Serve autorizzazione della Prefettura.
❓Posso evitare l’esecuzione?
Sì, lasciando l’immobile spontaneamente prima del secondo accesso o pagando i canoni arretrati (se previsto dalla grazia).