19 Agosto 2025

Preavviso di rilascio immobile: cos’è, quando viene notificato e cosa prevede l’art. 608 c.p.c.

Quando il giudice ha disposto lo sfratto esecutivo, è compito dell’ufficiale giudiziario notificare al conduttore un documento ufficiale: il preavviso di rilascio dell’immobile. Questo passaggio è previsto dal Codice di Procedura Civile, articolo 608, e rappresenta l’ultimo tentativo per evitare lo sgombero forzoso. 

Vediamo in dettaglio: 

Cos’è il preavviso di rilascio immobile 

Il preavviso di rilascio è un atto notificato dall’ufficiale giudiziario all’inquilino moroso o occupante, dopo che il giudice ha emesso un provvedimento di convalida di sfratto. Serve a: 

  • comunicare la data dell’intervento di sgombero
  • concedere un ultimo termine per il rilascio spontaneo
  • informare l’inquilino della possibilità di rimuovere i beni personali. 

📌 È regolato dall’articolo 608 del Codice di Procedura Civile

Scarica il fac simile del preavviso in formato word!

Dopo l’iscrizione a ruolo e il deposito del precetto di rilascio, l’ufficiale giudiziario fissa una data per l’accesso e notifica il preavviso almeno 10 giorni prima dell’intervento. 

Passaggio Tempistica indicativa 
Iscrizione a ruolo Giorno 0 
Notifica precetto Entro 10 giorni 
Notifica preavviso di rilascio Minimo 10 giorni prima dello sgombero 
Primo accesso ufficiale giudiziario ~20-30 giorni 

Un preavviso valido deve contenere: 

  • i dati del provvedimento di sfratto (convalida o ordinanza), 
  • generalità delle parti
  • data e ora dell’accesso
  • eventuale possibilità di proroga concordata, 
  • avviso che in caso di mancato rilascio si procederà con sgombero forzoso e custodia beni. 

📎 Scarica gratis il nostro fac simile sul preavviso di rilascio immobile

Se l’immobile non viene liberato: 

  1. l’ufficiale giudiziario procede allo sgombero forzato
  1. può essere richiesto l’intervento delle forze dell’ordine
  1. i beni mobili presenti vengono inventariati e messi sotto custodia giudiziaria

Non presentarsi all’accesso o opporsi può aggravare la posizione dell’inquilino, anche sotto il profilo dei costi. 

Riferimenti normativi: art. 608 c.p.c. 

“L’esecuzione per rilascio è preceduta dalla notificazione di preavviso almeno dieci giorni prima del giorno fissato per l’esecuzione. Il preavviso è notificato dall’ufficiale giudiziario al debitore e a ogni occupante dell’immobile.” 

Preavviso vs Precetto: differenze 

Elemento Precetto di rilascio Preavviso di rilascio 
Scopo Intimazione a lasciare l’immobile Avviso esecutivo con data sgombero 
Emittente Avvocato del locatore Ufficiale giudiziario 
Termine minimo 10 giorni prima del rilascio 10 giorni prima dell’accesso 
Obbligatorio? Sì, salvo rinuncia Sì (ex art. 608 c.p.c.) 

Vuoi evitare situazioni di sfratto? Scegliere fin da subito un inquilino affidabile è il miglior modo per prevenire il rischio di morosità. Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”, con checklist e template pronti all’uso e suggerimenti pratici del team Rent2Cash!

Cerchi una soluzione che ti garantisca maggiore tranquillità? Con Rent2Cash puoi incassare in anticipo i canoni di affitto in un’unica soluzione. Un servizio che assicura liquidità immediata ai proprietari e li mette al riparo da ritardi o mancati pagamenti dell’inquilino. Scopri di più

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo della locazione, ricevere guide gratuite e documenti fac simile pronti all’uso? Iscriviti alla nostra newsletter!

❓FAQ 

Il preavviso deve essere notificato anche agli occupanti non registrati? 
Sì, va notificato a tutti gli occupanti conosciuti e presenti nell’immobile. 

È possibile evitare lo sgombero dopo il preavviso? 
Sì, liberando volontariamente l’immobile prima della data fissata. 

È obbligatoria la presenza dell’inquilino all’accesso? 
No, ma in caso di assenza l’ufficiale può procedere comunque. 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
19 Agosto 2025

Preavviso di rilascio immobile: cos’è, quando viene notificato e cosa prevede l’art. 608 c.p.c.

Quando il giudice ha disposto lo sfratto esecutivo, è compito dell’ufficiale giudiziario notificare al conduttore un documento ufficiale: il preavviso di rilascio dell’immobile. Questo passaggio è […]
18 Agosto 2025

Sfratto per finita locazione e mediazione obbligatoria: quando è richiesta e come funziona

Nel panorama delle locazioni abitative e commerciali, la mediazione civile rappresenta uno strumento sempre più utilizzato per evitare lunghe controversie giudiziarie. Ma è obbligatoria la mediazione […]
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
Richiedi liquidità immediata