4 Luglio 2025

Esecuzione dello sfratto: come funziona, tempi e cosa succede dopo 

Quando un inquilino smette di pagare l’affitto e la procedura giudiziaria arriva alla fase finale, inizia il momento più concreto, e spesso più delicato, per il proprietario: l’esecuzione dello sfratto.

È il passaggio che consente di recuperare l’immobile, ma anche quello che ogni locatore preferirebbe evitare. Vediamo come funziona, quali sono i tempi medi e, soprattutto, come tutelarsi per non arrivare mai a questo punto. 

Cos’è lo sfratto esecutivo e quando scatta

Lo sfratto esecutivo è la fase conclusiva della procedura di sfratto. Si verifica quando:

  • il giudice ha convalidato lo sfratto per morosità;
  • il locatore ha completato l’iscrizione a ruolo;
  • l’inquilino non ha lasciato spontaneamente l’immobile.

A quel punto, il proprietario può chiedere la notifica del precetto di rilascio e fissare, tramite il tribunale, l’intervento dell’ufficiale giudiziario incaricato di liberare l’appartamento. È il momento in cui la procedura legale diventa concreta. Eppure, nella maggior parte dei casi, questo passaggio può essere evitato: basta una selezione iniziale più accurata dell’inquilino. Per aiutare i proprietari in questa fase, Rent2Cash ha preparato una guida gratuita su come trovare un inquilino affidabile con tutti i controlli pratici per capire se un potenziale conduttore è davvero puntuale e solvibile.

Come funziona l’esecuzione dello sfratto 

Durante l’esecuzione, l’ufficiale giudiziario si reca presso l’immobile con copia del provvedimento esecutivo, del precetto notificato e, se necessario, con un fabbro o la forza pubblica.

La procedura può richiedere più accessi:

  • Primo accesso: L’inquilino viene invitato a lasciare volontariamente la casa. Se non lo fa, viene fissata una nuova data per l’esecuzione forzata.
  • Secondo accesso (sfratto forzato): Se il conduttore è ancora presente, l’ufficiale può entrare con l’aiuto di un fabbro, cambiare la serratura e completare il rilascio. Se l’inquilino si oppone, può essere richiesta la forza pubblica. In questi casi, il tempo e i costi aumentano — un motivo in più per costruire fin dall’inizio un contratto solido con un inquilino verificato.

Tempi dell’esecuzione: da precetto al rilascio 

Fase Tempo indicativo 
Notifica precetto +10 giorni dopo iscrizione a ruolo 
Primo accesso ufficiale giudiziario +30/45 giorni 
Secondo accesso (se necessario) +15/30 giorni 
Rilascio immobile completo 60–90 giorni medi (ma variabili) 

📌 I tempi dipendono dal carico del tribunale, dalla disponibilità della forza pubblica e da eventuali opposizioni. 

Per questo molti proprietari oggi scelgono di prevenire la morosità prima che accada, affidandosi a servizi che garantiscono i canoni e coprono anche le spese legali di eventuale sfratto. Con Affidati puoi far valutare più candidati e attivare la protezione sui tuoi contratti, evitando di arrivare a queste lunghe procedure.

Cosa succede dopo lo sfratto esecutivo? 

Dopo il rilascio dell’immobile:

  • il locatore torna in possesso legittimo della casa;
  • se restano beni mobili, si apre una procedura di custodia o smaltimento;
  • il proprietario può avviare azioni di recupero per i canoni non pagati tramite decreto ingiuntivo o pignoramento.

Una volta chiusa la pratica, resta però il problema più grande: come evitare che accada di nuovo. Rent2Cash ha pensato anche a questo, con un servizio che non solo copre i canoni mancanti, ma riduce i tempi e i costi di sfratto grazie a un team legale dedicato. Scopri di più su Affidati.

Rilascio spontaneo: l’alternativa migliore

In alcuni casi, l’inquilino può lasciare l’immobile spontaneamente dopo la notifica del precetto o durante il primo accesso. Questa soluzione:

  • evita ulteriori costi;
  • riduce i tempi;
  • permette una chiusura più serena.

È la dimostrazione che la prevenzione funziona: più il contratto è gestito in modo chiaro e con persone affidabili, meno è probabile arrivare al contenzioso. Se sei in fase di scelta, puoi richiedere gratuitamente la verifica dei tuoi candidati con Affidati, per selezionare quello più solido.

Come gestire in modo più sicuro la rendita da locazione

Oltre alla protezione da morosità, oggi è possibile anche ottenere subito la liquidità dei canoni futuri. Con il servizio Rental Advance di Rent2Cash puoi ricevere fino a 36 mesi di affitti anticipati, mantenendo invariato il contratto e restando coperto da eventuali ritardi o mancati pagamenti. Un modo pratico per finanziare progetti, lavori o nuove opportunità immobiliari senza dipendere dai tempi degli inquilini.

Soluzioni di protezione dalla morosità

1. Scegli l’inquilino affidabile

Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.

2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri

Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.

3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti

Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.

4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata

Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.

L’esecuzione dello sfratto è l’ultimo atto di una lunga procedura legale. Ma oggi, grazie a strumenti come Affidati e Rental Advance, i proprietari possono proteggersi prima, garantire entrate regolari e liberarsi dal rischio di morosità e spese impreviste. Rent2Cash accompagna i locatori in ogni fase della locazione — dalla verifica dell’inquilino alla gestione dei canoni — offrendo soluzioni su misura per una rendita sicura e senza stress.

❓Domande frequenti

Quanto dura in media uno sfratto esecutivo? 
Tra precetto e rilascio completo passano circa 60–90 giorni, ma i tempi dipendono dalla zona e dai rinvii. 

Serve l’avvocato per eseguire uno sfratto? 
Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per evitare errori nei tempi e negli atti. 

❓Posso riavere i canoni non pagati dopo lo sfratto? 
Sì, con un decreto ingiuntivo puoi avviare azioni esecutive (pignoramenti, ecc.). 

Cosa succede se l’inquilino resiste? 
Si può procedere con forza pubblica, previo coordinamento con la prefettura. 

❓L’inquilino può lasciare l’immobile spontaneamente? 
Sì, in qualsiasi momento prima o durante la procedura. Il rilascio spontaneo chiude la pratica.


Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi liquidità immediata