3 Giugno 2025

Affitti in crescita: +1,1% a maggio, nuovo record storico

Secondo l’ultimo report di Idealista, il mercato degli affitti continua a crescere: a maggio 2025 i canoni medi sono saliti dell’1,1% rispetto ad aprile, con un incremento annuo del 5,9%. Il prezzo medio nazionale ha raggiunto 14,7 euro al metro quadro, toccando il massimo storico da quando sono iniziate le rilevazioni nel 2012.

Dove aumentano e dove calano gli affitti: le città più calde

Tra le grandi città, i canoni crescono moderatamente a Venezia (+1%), Firenze (+0,4%) e Milano (+0,3%). Stabili i prezzi a Cagliari, mentre calano in diverse aree metropolitane: Torino (-1,7%), Genova (-1,5%), Napoli (-1,1%), Roma (-1%), Bari (-0,8%).

Sul podio delle città più care troviamo:

  • Milano: 23,7 €/m²
  • Firenze: 21,8 €/m²
  • Venezia: 21,3 €/m²
  • Roma: 18,5 €/m²

All’opposto, i canoni più bassi si registrano a Caltanissetta (4,7 €/m²), Reggio Calabria e Vibo Valentia (5,4 €/m²).

Province e Regioni: dove si spende di più

Anche a livello provinciale, l’aumento degli affitti è diffuso: 63 province segnano una crescita. Spiccano Ravenna (+21,4%), Vibo Valentia (+17,1%), Campobasso (+11,1%) e Aosta (+11%).

Tra le province più costose:

  • Lucca: 30,3 €/m²
  • Belluno: 28,5 €/m²
  • Rimini: 25 €/m²
  • Aosta: 23,4 €/m²

A livello regionale, l’unica vera flessione si registra in Friuli-Venezia Giulia (-1,4%) e Piemonte (-0,2%). Crescono invece fortemente Valle d’Aosta (+11%), Molise (+9%), Umbria (+3,8%).

In sintesi

🔺 I canoni crescono su quasi tutto il territorio nazionale
🏙️ Milano resta la città con gli affitti più cari
📉 Caltanissetta è la più economica
📈 Le province registrano picchi di crescita anche a due cifre

Questo trend conferma un progressivo aumento della domanda di immobili in affitto, che incide direttamente su locatori, inquilini e investitori. I proprietari potrebbero trarre vantaggio dai nuovi livelli di canone, ma per gli affittuari – soprattutto nelle grandi città – l’accessibilità abitativa rischia di diventare sempre più critica.

Fonte: Idealista

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
28 Luglio 2025

Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
Richiedi liquidità immediata