4 Giugno 2025

Locazioni 2024 analisi socio-demografica: più monolocali, più contratti brevi

Secondo l’analisi 2024 del Gruppo Tecnocasa, il mercato delle locazioni in Italia mostra una netta evoluzione: aumentano i contratti a carattere transitorio, crescono gli affitti per lavoratori fuori sede e si affittano sempre più monolocali. Il profilo medio dell’inquilino? Giovane, under 34, e spesso in cerca di soluzioni abitative flessibili.

Come cambia il mercato degli affitti in Italia: i dati principali

  • Il 64,7% degli affitti è stato stipulato per scelta abitativa personale o economica
  • Crescono gli affitti per lavoratori trasfertisti: 27,4% nel 2024 contro il 25,5% del 2023
  • Scendono gli affitti a studenti: 7,9% (erano 8,8%)
  • In crescita i contratti transitori (dal 18,4% al 29,8%)
  • I monolocali arrivano al 10,7% delle preferenze (erano il 7,5% nel 2019)
  • Il bilocale resta la tipologia più affittata: 37,9%
  • Il 45,8% degli inquilini ha tra i 18 e i 34 anni

Questa tendenza riflette un’Italia che si muove sempre più verso forme di affitto flessibili e temporanee, soprattutto nelle grandi città. I proprietari devono tenere conto di un pubblico giovane, dinamico e con esigenze specifiche, mentre gli inquilini devono confrontarsi con una maggiore pressione sui canoni.

Impatti sul mercato

  • Locatori: dovranno valutare formule contrattuali più brevi, adattandosi a un mercato in evoluzione
  • Inquilini: cresce la competizione, specie per soluzioni piccole e accessibili
  • Fisco e normativa: aumentano i contratti transitori, ma resta stabile il peso dei canoni concordati
  • Città universitarie e metropolitane: trend differenziati, con Milano e Bologna leader negli affitti a trasfertisti, mentre Roma e Genova confermano una forte incidenza dei contratti agevolati

Il 2024 conferma un cambiamento strutturale nel settore delle locazioni, con affitti più brevi, canoni in crescita e inquilini sempre più giovani. Un cambiamento che investitori, locatori e inquilini non possono permettersi di ignorare.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa


NOVITÀ – PROTEZIONE AFFITTI (ANTEPRIMA IN ITALIA)

Hai in affitto immobili residenziali e vuoi tutelarti da ritardi e mancati pagamenti?

Partecipa al nostro programma Beta gratuito e accedi in anteprima al primo servizio in Italia dedicato alla protezione dalla morosità, valido anche per i contratti già in essere.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi subito