1 Luglio 2025

Iscrizione a ruolo sfratto per morosità: tempi, scadenze e procedura 

Quando un inquilino smette di pagare l’affitto, il proprietario può avviare una procedura di sfratto per morosità, con l’obiettivo di ottenere la convalida di sfratto da parte del giudice. Ma questo provvedimento, per diventare esecutivo, deve essere iscritto a ruolo entro termini precisi. 

In questa guida scoprirai cosa significa iscrizione a ruolo, quali sono i documenti richiesti, quanto tempo hai per agire e cosa succede se superi le scadenze

Prima di dover arrivare a una procedura di sfratto, è importante ridurre i rischi di morosità già nella fase di selezione. Per farlo, il nostro team ha realizzato una guida gratuita su come trovare un inquilino affidabile, con i controlli più utili da eseguire prima della firma del contratto.

Cos’è l’iscrizione a ruolo e perché è obbligatoria 

L’iscrizione a ruolo è l’atto formale con cui il locatore deposita presso il tribunale la documentazione necessaria a rendere esecutiva la convalida di sfratto. Senza questo passaggio, il procedimento non può proseguire verso l’esecuzione forzata

Questo step è regolato dagli artt. 660–668 del Codice di procedura civile, ed è essenziale per notificare il precetto per rilascio dell’immobile, ottenere la formula esecutiva e coinvolgere l’ufficiale giudiziario

Quando deve essere fatta: il termine dei 60 giorni 

Il locatore ha 60 giorni di tempo per iscrivere a ruolo lo sfratto dopo aver ottenuto la convalida. Questo termine decorre: 

  • dalla data dell’udienza in cui è stata concessa la convalida; 
  • oppure dalla notifica del decreto ingiuntivo, se contestuale.

⚠️ Superato il termine, la convalida perde efficacia. Non sarà più possibile notificare il precetto, e in molti casi si dovrà ricominciare da capo con una nuova intimazione. 

Quali documenti servono per l’iscrizione a ruolo 

Per completare correttamente l’iscrizione, servono: 

  • Copia dell’intimazione di sfratto e del contratto di locazione.
  • Verbale dell’udienza di convalida.
  • Notifica dell’intimazione.
  • Modulo di iscrizione a ruolo (detto anche Modello 3).
  • Marca da bollo e contributo unificato.

Ogni tribunale può avere moduli e procedure diverse (PEC o deposito fisico). Consulta il sito del tuo tribunale di riferimento. 

Convalida di sfratto e iscrizione: attenzione alla differenza 

Molti confondono la convalida con l’autorizzazione ad agire. In realtà è solo il provvedimento del giudice: per renderlo attivo serve l’iscrizione a ruolo

Solo dopo aver iscritto: 

  • puoi notificare il precetto per il rilascio;
  • puoi ottenere la formula esecutiva;
  • puoi fissare l’intervento dell’ufficiale giudiziario
  • puoi proseguire con eventuali azioni di recupero canoni.

Cosa succede se non iscrivo nei termini? 

  • Perdita di efficacia della convalida.
  • Il conduttore può approfittarne per rientrare nei canoni ed evitare lo sfratto.
  • Il locatore dovrà ripetere tutto l’iter, con costi e tempi maggiori.
  • A rischio anche la tutela dei canoni arretrati.

Agire tempestivamente significa non perdere il diritto acquisito

Tempi e scadenze: un esempio cronologico

Fase procedura Giorni stimati 
Intimazione sfratto Giorno 0 
Udienza di convalida +30 gg 
Termine per iscrizione a ruolo Entro +60 gg 
Notifica del precetto +10 gg 
Accesso ufficiale giudiziario +30 gg 

📌 I tempi per l’esecuzione variano da tribunale a tribunale.

Link utili e documenti ufficiali 

  • 🧾 Modulo iscrizione a ruolo – verifica il sito del tuo tribunale locale 

Soluzioni di protezione dalla morosità

1. Scegli l’inquilino affidabile

Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.

2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri

Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.

3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti

Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.

4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata

Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.

❓ Domande frequenti 

Cosa succede se non iscrivo a ruolo entro i 60 giorni? 
La convalida di sfratto non è più esecutiva. Non potrai notificare il precetto e dovrai ripetere la procedura. 

È sempre obbligatoria l’iscrizione a ruolo? 
Sì, è necessaria per attivare la fase esecutiva dello sfratto. 

Quanto tempo ho per iscrivere a ruolo? 
60 giorni dalla convalida, o dalla notifica del decreto ingiuntivo. 

❓ Serve un avvocato per iscrivere a ruolo lo sfratto? 
Non è obbligatorio, ma è consigliato per evitare errori e accelerare i tempi. 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi liquidità immediata