15 Luglio 2025

Notifica convalida di sfratto con formula esecutiva: come funziona e quando è necessaria 

Ottenere la convalida di sfratto non basta: per poter procedere con l’esecuzione forzata, serve un ulteriore passaggio tecnico e legale. Si tratta della formula esecutiva, che deve essere apposta sull’ordinanza di convalida e poi notificata all’inquilino. 

In questa guida scoprirai: 

Quando si arriva alla fase di convalida, ogni errore procedurale può rallentare notevolmente la liberazione dell’immobile. Per questo molti proprietari preferiscono proteggersi prima che la morosità diventi un contenzioso, attivando servizi come Affidati, che garantisce il pagamento dei canoni e copre anche le spese legali per lo sfratto.

Cos’è la convalida di sfratto 

La convalida di sfratto è il provvedimento del giudice che autorizza il locatore a riprendersi l’immobile per morosità del conduttore

La convalida viene emessa: 

  • In assenza di opposizione dell’inquilino all’udienza.
  • O dopo l’accoglimento del ricorso da parte del giudice.

Tuttavia, affinché questa sentenza diventi eseguibile, serve la formula esecutiva

Cos’è la formula esecutiva e perché è indispensabile 

La formula esecutiva è un timbro ufficiale che trasforma l’ordinanza in titolo esecutivo
Senza di essa, non è possibile notificare il precetto né avviare l’intervento dell’ufficiale giudiziario. 

Viene apposta dal cancelliere del tribunale su richiesta del legale, spesso entro 3–5 giorni dall’udienza. 

⚠️ Dal 2023 molti tribunali (es. Roma, Milano) rilasciano la formula solo in modalità digitale o con apposita modulistica scaricabile dal sito ufficiale. 

Come si richiede la formula esecutiva 

Per richiedere la formula esecutiva si attende la pubblicazione dell’ordinanza di convalida, si deposita una richiesta al cancelliere esecuzioni mobiliari e si allegano: 

  1. copia del provvedimento;
  1. marca da bollo (se prevista);
  1. eventuale procura alle liti.

Il tribunale restituisce il documento con la formula esecutiva.

La richiesta della formula esecutiva è un passaggio tecnico ma essenziale. Tuttavia, nei casi più complessi, la fase legale può protrarsi per mesi e generare ulteriori costi. Con Affidati di Rent2Cash, il proprietario resta tutelato anche durante la procedura, grazie alla copertura completa delle spese legali e dei canoni non versati.

Come avviene la notifica all’inquilino 

Una volta ottenuta la formula esecutiva, il documento deve essere notificato al conduttore, insieme all’atto di precetto

Modalità valide: 

  • tramite ufficiale giudiziario;
  • tramite PEC certificata (se l’inquilino è dotato di domicilio digitale).

📌 La notifica serve a: 

  • comunicare ufficialmente che si procederà all’esecuzione;
  • fissare i termini per il rilascio (almeno 10 giorni dopo).

Cosa succede se non si notifica la convalida con formula esecutiva? 

  • La procedura non può passare alla fase esecutiva.
  • L’ufficiale giudiziario non può agire.
  • Eventuali errori o omissioni possono annullare l’intero procedimento.

Ordinanza di convalida vs decreto ingiuntivo 

A volte, nella stessa procedura, il locatore richiede il rilascio dell’immobile (ordinanza) e il pagamento dei canoni non versati (decreto ingiuntivo).

In questo caso si ottengono due titoli esecutivi distinti, entrambi da notificare con formula esecutiva per avviare l’esecuzione di sfratto e recuperare i crediti.

Le tempistiche e le formalità della formula esecutiva mostrano quanto sia importante una gestione preventiva del rischio di morosità. Con Affidati puoi evitare di arrivare a questa fase, mantenendo il flusso dei canoni regolare e con la garanzia di tutela legale già inclusa. Se invece vuoi ricevere i tuoi canoni in anticipo e semplificare la gestione, scopri la soluzione Rental Advance di Rent2Cash: liquidità immediata e nessun rischio di ritardi o insolvenze.

Soluzioni di protezione dalla morosità

1. Scegli l’inquilino affidabile

Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.

2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri

Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.

3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti

Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.

4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata

Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.

❓FAQ 

❓La convalida di sfratto è già esecutiva? 

No, serve la formula esecutiva per renderla tale. 

❓Chi rilascia la formula esecutiva?

Il cancelliere del tribunale su richiesta dell’avvocato. 

❓Devo notificare la formula esecutiva?

Sì. È obbligatorio notificarla all’inquilino per procedere con lo sfratto. 

❓Posso fare tutto da solo?

No. È necessario l’intervento di un legale per evitare errori che bloccherebbero la procedura.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi subito