Una volta ottenuta la convalida di sfratto e iscritta a ruolo la procedura, il locatore deve compiere un passo fondamentale: notificare l’atto di precetto per il rilascio dell’immobile.
In questa guida scoprirai:
Cos’è il precetto per rilascio immobile
Il precetto è un atto formale con cui si intima al conduttore di lasciare l’immobile entro un termine stabilito per evitare lo sfratto forzato.
Si basa sulla convalida di sfratto già emessa dal giudice ed è l’atto che consente all’ufficiale giudiziario di avviare l’esecuzione.
Cosa contiene il precetto
- Dati delle parti (locatore e conduttore).
- Estremi della sentenza/convalida esecutiva.
- Richiesta di rilascio dell’immobile.
- Termine di 10 giorni per adempiere.
- Avviso che, in caso contrario, si procederà coattivamente.
- Firma del legale.
Quando va notificato il precetto
Il precetto va notificato:
- dopo l’iscrizione a ruolo della convalida di sfratto;
- prima dell’intervento dell’ufficiale giudiziario.
Deve intercorrere un termine minimo di 10 giorni tra la notifica del precetto e il primo accesso dell’ufficiale giudiziario, salvo casi urgenti.
📌 In media, il precetto viene notificato entro 5–10 giorni dall’iscrizione a ruolo.
Chi redige e notifica il precetto
L’atto viene redatto da un avvocato e notificato tramite ufficiale giudiziario oppure tramite PEC con firma digitale (in caso di domiciliazione elettronica). La notifica deve essere tracciabile, pena la nullità dell’intervento esecutivo.
Cosa succede dopo la notifica
Una volta ricevuto il precetto, l’inquilino:
- può lasciare l’immobile spontaneamente entro i 10 giorni.
- oppure attendere l’intervento dell’ufficiale giudiziario.
Se resiste, si procede con un primo accesso che consiste in un invito a lasciare l’immobile. Se dopo il primo accesso, l’inquilino non lo libera spontaneamente, si passa ad un secondo accesso con rilascio forzato, anche con forza pubblica.
Cosa succede se non si notifica il precetto?
Senza precetto:
- l’intervento esecutivo non è legittimo.
- l’ufficiale giudiziario non può agire.
- l’intera procedura di sfratto rischia di essere annullata.
⚠️ Il precetto è obbligatorio per avviare l’esecuzione. Ogni errore nei tempi o nella forma può comportare ritardi o nullità.
Vuoi proteggerti dalla morosità? Scegliere fin da subito un inquilino affidabile è il miglior modo per prevenire il rischio di morosità. 👉 Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”, con checklist e template pronti all’uso e suggerimenti pratici del team Rent2Cash!
Cerchi una soluzione che ti garantisca maggiore tranquillità? Con Rent2Cash puoi incassare in anticipo i canoni di affitto in un’unica soluzione. Un servizio che assicura liquidità immediata ai proprietari e li mette al riparo da ritardi o mancati pagamenti dell’inquilino. 👉 Scopri di più
Il precetto per rilascio immobile è un passaggio obbligatorio e cruciale nella procedura di sfratto: senza di esso, l’ufficiale giudiziario non può procedere all’esecuzione. Per questo motivo, è fondamentale rispettare con precisione tempi, modalità e contenuti dell’atto. Affidarsi a un legale esperto e seguire l’iter previsto dalla legge permette di tutelare i propri diritti e velocizzare la liberazione dell’immobile, evitando errori che potrebbero compromettere l’intera procedura.
❓FAQ
❓Cos’è il precetto per rilascio immobile?
È l’atto che intima all’inquilino di lasciare l’immobile entro 10 giorni, altrimenti si procederà allo sgombero forzato.
❓Serve sempre il precetto per sfratto?
Sì. È obbligatorio dopo la convalida, prima dell’esecuzione forzata.
❓Chi può notificare il precetto?
Un avvocato tramite ufficiale giudiziario o via PEC certificata.