28 Maggio 2025

Procedura sfratto per morosità | Guida 2025

Lo sfratto per morosità è una procedura legale che consente al proprietario di un immobile di rientrare in possesso dell’abitazione o del locale affittato quando l’inquilino non paga l’affitto, come stabilito nel contratto.

In questa guida vedremo in modo semplice: 

Il primo passo per evitare la morosità è scegliere con attenzione l’inquilino. Per aiutare i proprietari in questa fase, i nostri esperti hanno preparato una guida gratuita su come trovare un inquilino affidabile, con criteri pratici per valutare solidità economica, puntualità nei pagamenti e referenze utili prima della firma.

Novità 2025: più tutele per i proprietari grazie al Decreto Sicurezza

Il Decreto Sicurezza ha introdotto nuove misure per contrastare le occupazioni abusive e velocizzare gli sfratti bloccati, offrendo maggiori tutele ai proprietari.
Una delle principali novità è l’introduzione del reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui (art. 634-bis c.p.), punito con fino a 7 anni di reclusione.

Secondo Confedilizia, queste misure potrebbero accelerare le esecuzioni di sfratto e rimettere sul mercato migliaia di case oggi inutilizzabili, contribuendo ad abbassare i canoni e dare più sicurezza ai locatori. 👉 ARTICOLO COMPLETO

Lo sfratto per morosità avviene quando un inquilino smette di pagare l’affitto e il proprietario decide di rivolgersi al giudice per ottenere l’autorizzazione a liberare l’immobile. 

Il mancato pagamento dell’affitto rappresenta una violazione del contratto, e dà diritto al proprietario di agire legalmente per recuperare l’immobile e i canoni non versati. 

In molti casi, il mancato pagamento nasce da una valutazione iniziale troppo superficiale dell’inquilino. Per questo sempre più proprietari scelgono soluzioni che prevengono la morosità, come Affidati, che verifica l’affidabilità dei potenziali inquilini, garantisce il pagamento dei canoni e copre anche le spese legali in caso di sfratto, offrendo una tutela completa durante tutto il contratto.

Riferimenti di legge 

Ecco le norme principali che regolano lo sfratto per morosità. 

Legge n. 392/1978 – Equo canone 

La Legge n. 392/1978, disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo. È la norma di riferimento per gli sfratti per morosità in ambito abitativo, e tutela in modo particolare l’affittuario, introducendo strumenti come il termine di grazia. Nello specifico regola i rapporti tra locatore e inquilino, definendo i diritti e doveri delle parti, la durata minima dei contratti, la possibilità di rinnovo e la modalità di sfratto.  

Legge n. 80/1994 – Provvedimenti urgenti per il risanamento della finanza pubblica 

Questa legge contiene disposizioni che semplificano e velocizzano la procedura di sfratto per gli immobili a uso diverso dall’abitazione, come quelli commerciali, industriali o artigianali. In questi casi, le tutele per l’inquilino sono più limitate e la procedura può essere più rapida. 

Articolo 660 del Codice di Procedura Civile  

L’articolo 660 del Codice di Procedura Civile regola la notifica dell’intimazione di sfratto e la citazione a comparire in udienza. Stabilisce che il locatore, tramite un avvocato, può intimare lo sfratto per morosità e citare l’inquilino a comparire davanti al giudice. La notifica avviene tramite l’ufficiale giudiziario, e deve contenere i motivi dell’intimazione, l’importo richiesto e la data dell’udienza. È il punto di partenza formale della procedura giudiziaria di sfratto. 

Vediamo ora quali sono le fasi principali della procedura di sfratto per morosità

1. Comunicazione della morosità 

Il proprietario invia una lettera di sollecito all’inquilino, tramite raccomandata A/R o PEC, chiedendo di pagare l’affitto arretrato entro un termine, di solito 15 giorni. Questo passaggio è importante perché potrebbe permettere di risolvere la situazione senza dover ricorrere al giudice

2. Intimazione di sfratto e citazione in tribunale (Art. 660 c.p.c.) 

Se l’inquilino continua a non pagare nonostante la lettera di sollecito, il proprietario deve rivolgersi ad un avvocato per predisporre un atto di intimazione di sfratto per morosità. Questo documento viene notificato all’inquilino e contiene: 

  • la richiesta di lasciare l’immobile,
  • la citazione a comparire davanti al giudice.

3. Udienza e convalida di sfratto 

Nel giorno stabilito, si tiene l’udienza: 

  • Se l’inquilino non si presenta o non si oppone, il giudice convalida lo sfratto e ordina il rilascio dell’immobile. 
  • Se ci sono contestazioni, il processo può diventare più lungo, e si avvia un normale procedimento civile

La convalida di sfratto viene poi notificata all’inquilino con formula esecutiva, che rende il provvedimento eseguibile. 

4. Preavviso di rilascio dell’immobile 

Se l’inquilino non lascia l’immobile nei termini indicati dal giudice, l’avvocato del locatore presenta istanza per l’esecuzione forzata dello sfratto. L’ufficiale giudiziario notificherà all’inquilino un preavviso di rilascio, con data e ora in cui avverrà lo sgombero. 

5. Esecuzione dello sfratto 

Dopo la convalida di sfratto, nel giorno fissato l’ufficiale giudiziario si presenta all’immobile. Se necessario, può essere accompagnato dalla forza pubblica. Se l’inquilino non apre o si oppone, può avvenire uno sfratto coattivo

L’inquilino, anche dopo la notifica della convalida di sfratto, finché occupa l’immobile deve continuare a pagare i canoni dovuti. In più, può essere condannato a pagare le spese legali sostenute dal locatore. 
Il giudice può valutare se l’occupazione è stata senza titolo e ordinare anche l’indennità di occupazione

Quanto tempo richiede uno sfratto per morosità 

Le tempistiche possono variare molto. In media: 

  • 2-4 mesi se l’inquilino non si oppone e non paga. 
  • 6-12 mesi o più se ci sono opposizioni, richieste di termine di grazia, o ritardi nell’esecuzione forzata. 

Il tempo effettivo dipende anche dalla disponibilità dell’ufficiale giudiziario, dalla città e dal carico del tribunale. 

Anche se la legge prevede tempi più rapidi, uno sfratto resta una procedura lunga e costosa. Con programmi di protezione come Affidati, i proprietari non solo sono garantiti contro morosità e spese legali, ma possono contare su una gestione più veloce delle pratiche di sfratto, riducendo sensibilmente i tempi complessivi e il rischio di perdite economiche.

Sfratto per finita locazione 

Lo sfratto per finita locazione si differenzia da quello per morosità. Si applica quando il contratto è scaduto e il proprietario ha dato preavviso di rilascio (di solito 6 mesi prima), ma l’inquilino non libera l’immobile
In questo caso, non c’è debito, ma è necessario ottenere dal giudice il provvedimento per il rilascio. 

Le regole di sfratto per morosità cambiano leggermente a seconda dell’uso dell’immobile

  • Abitativo: le tutele per l’inquilino sono maggiori (termini più lunghi, possibilità di sospensione, maggiore attenzione a condizioni di disagio). 
  • Commerciale: la procedura è spesso più veloce, con tutele minori per l’inquilino, poiché si dà priorità alla continuità dell’attività economica del proprietario. 

Anche se inadempiente, l’inquilino ha alcuni diritti

  • può opporsi alla convalida dello sfratto se ci sono motivi validi (es. errori nella procedura, pagamenti effettuati e non registrati);
  • può chiedere il termine di grazia per pagare entro 90 giorni;
  • può richiedere una sospensione dello sfratto in caso di condizioni particolarmente gravi (problemi di salute, situazione familiare critica,..), ma solo se previsto dalla legge vigente e se il giudice lo ritiene opportuno.

Prima di arrivare a uno sfratto, che è sempre una procedura lunga, costosa e stressante per entrambe le parti, si possono valutare delle soluzioni alternative

  • Rinegoziazione del canone: un accordo per abbassare temporaneamente l’affitto può evitare la morosità. 
  • Rateizzazione del debito: un piano di rientro può aiutare l’inquilino a saldare il dovuto. 
  • Mediazione: con l’aiuto di un terzo neutrale, le parti possono trovare un compromesso senza andare in tribunale. 
  • Polizze assicurative per affitti: alcuni proprietari scelgono di proteggersi stipulando assicurazioni che coprono i mancati pagamenti. 

Qualunque sia la soluzione scelta, il modo più efficace per evitare uno sfratto è prevenire la morosità prima che inizi.
Con programmi di tutela come Affidati puoi mettere in sicurezza i canoni fin dal primo contratto, mentre chi è ancora in fase di ricerca può partire dalla nostra guida gratuita per trovare un inquilino affidabile, pensata proprio per ridurre i rischi fin dal primo contatto.

Soluzioni di protezione dalla morosità

1. Scegli l’inquilino affidabile

Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.

2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri

Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.

3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti

Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.

4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata

Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi subito