Cosa succede se registri un contratto d’affitto in ritardo?
Hai affittato casa ma ti sei dimenticato di registrare il contratto nei termini? Oppure hai sbagliato i dati nella registrazione? Nessun panico: puoi ricorrere al ravvedimento operoso, una procedura che ti permette di sanare la tua posizione versando una sanzione ridotta.
Per noi di Rent2Cash, la tutela legale e fiscale dei proprietari è una priorità. Ecco una guida chiara per evitare problemi e regolarizzare tutto al meglio.
Cos’è il ravvedimento operoso per affitto
Il ravvedimento operoso è uno strumento previsto dall’Agenzia delle Entrate per correggere spontaneamente errori, omissioni o ritardi nei versamenti fiscali. Nel caso degli affitti, riguarda in particolare:
- Registrazione tardiva del contratto di locazione.
- Rinnovo non registrato (per contratti 4+4, 3+2, ecc.).
- Proroga o risoluzione comunicate oltre i termini.
- Mancato versamento dell’imposta di registro.
Se ti muovi in tempo, puoi pagare sanzioni ridotte in base al ritardo.
Quando si può utilizzare
Puoi attivare il ravvedimento se:
- Il ritardo non supera i 5 anni.
- L’Agenzia delle Entrate non ha già avviato controlli.
- Il contratto è valido e sottoscritto da entrambe le parti.
Puoi sanare anche contratti non registrati del tutto, purché ci sia un documento scritto.
Le sanzioni per registrazione tardiva
Ritardo | Sanzione ordinaria | Sanzione con ravvedimento |
Entro 30 giorni | 120% | 6% (1/20) |
Da 31 a 90 giorni | 120% | 12% (1/10) |
Da 91 a 365 giorni | 120% | 13,33% (1/9) |
Oltre 1 anno (entro 2) | 120% | 15% (1/8) |
Oltre 2 anni (entro 5) | 120% | 17,14% (1/7) |
+ interessi legali e imposta dovuta (2% del canone annuo per ogni annualità)
Come si fa il ravvedimento: procedura passo-passo
Calcola l’imposta di registro dovuta:
- 2% del canone annuo (minimo €67).
- Solo per il primo anno se scegli cedolare secca (registrazione gratuita).
Determina la sanzione ridotta: Vedi tabella sopra in base al ritardo.
Compila il modello F24 Elide:
- Codice tributo: 1510 (registrazione prima annualità).
- Altri codici: 1512, 1513, 1518 per proroghe, risoluzioni, ecc.
- Specifica “ravvedimento operoso” nella causale.
Versa tramite banca, home banking o Fisconline: Conserva ricevute e copia del contratto.
Esempio pratico
Hai registrato un contratto il 15 aprile, ma decorreva dal 1° marzo.
- Canone annuo: €7.200
- Imposta: €144 (2%)
- Sanzione (entro 30 giorni): €8,64 (6%)
- Interessi: €0,12 circa
Totale da versare: €152,76 → evitando sanzioni di oltre €170
Ravvedimento con cedolare secca
Se scegli la cedolare secca, non devi pagare imposta di registro, ma:
- Devi comunque registrare il contratto.
- Se lo fai in ritardo, scatta il ravvedimento solo per la registrazione, non per l’imposta.
FAQ – Domande frequenti
Entro quanto tempo posso fare il ravvedimento?
Fino a 5 anni dal termine originario, purché non sia iniziato un controllo.
Posso usare il ravvedimento per un affitto verbale?
Solo se puoi dimostrare l’esistenza del contratto (mail, bonifici, messaggi).
È meglio registrare comunque un contratto scaduto?
Sì, per evitare accertamenti e dimostrare buona fede. Il ravvedimento ti protegge.
Il ravvedimento vale anche per le proroghe non registrate?
Sì. Le proroghe vanno registrate entro 30 giorni: in caso di ritardo, scatta la sanzione.
L’inquilino può rivalersi sul locatore?
Sì, soprattutto in caso di registrazione omessa o tardiva con conseguenze fiscali.
Prevenire è meglio: scegli inquilini affidabili
La mancata registrazione è spesso legata a scarsa fiducia tra locatore e conduttore. Per questo ti consigliamo la nostra guida redatta dagli esperti Rent2Cash su come selezionare un inquilino affidabile ed evitare problemi.
📥 Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”
✉️ Rimani aggiornato con Rent2Cash
Ricevi guide utili, modelli fac-simile, novità fiscali e strumenti esclusivi per proprietari.
👉 Iscriviti alla newsletter