4 Novembre 2025

Sfratti per morosità: proposta di nuova Autorità con tempi rapidi. Cosa prevede il DDL S.1610 (e cosa cambia per i proprietari)

Aggiornamento: 4 novembre 2025 • Stato: proposta di legge, non ancora in vigore.

È stato depositato in Senato il DDL S.1610 (prima firma: sen. Paolo Marcheschi) che introduce una procedura amministrativa speciale per il rilascio degli immobili nei casi di almeno 2 canoni non pagati e istituisce l’Autorità per l’esecuzione degli sfratti (AES) presso il Ministero della Giustizia. Il testo è “da assegnare” in Commissione: può cambiare durante l’iter.

Cosa c’è scritto nel DDL (versione ufficiale)

  • Trigger: morosità di almeno due mensilità consecutive su locazioni abitative (“morosità acclarata”).
  • Autorità per l’esecuzione degli sfratti (AES): ente pubblico sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia con poteri amministrativi e operativi.
  • Titolo esecutivo amministrativo: se la documentazione è completa e non ci sono contestazioni fondate, l’AES può disporre lo sgombero in tempi rapidi (step amministrativo dedicato).
  • Esecuzione: l’Ufficiale giudiziario agisce entro 30 giorni, prorogabili fino a 90 in casi motivati.
  • Opposizione: facoltà di ricorso entro termini brevi dopo la notifica del titolo.
  • Differimento breve: fino a 15 giorni in presenza di vulnerabilità o per sanare.
  • Sanzioni: previste sanzioni pecuniarie per l’uso improprio della procedura.

Diverse testate riassumono il combinato disposto “7 giorni (decisione AES) + 30 (esecuzione), prorogabili a 90” in un orizzonte di ~2–4 mesi dal momento della morosità accertata. Ricordiamo: è una stima giornalistica e il testo può essere emendato.

Perché interessa i proprietari (se passerà)

  • Maggiore prevedibilità: una corsia amministrativa per i casi chiari di morosità ridurrebbe l’incertezza sui tempi di rilascio.
  • Meno contenzioso civile nei casi “standard” (documentazione completa, morosità acclarata).
  • Confini e tutele: opposizione, differimenti brevi e un fondo nazionale di sostegno per situazioni fragili riducono il rischio di contenziosi spuri.

Cosa monitorare (iter e punti caldi)

  • Assegnazione in Commissione e calendario lavori del S.1610.
  • Eventuali emendamenti su: definizione di “morosità acclarata”, termini 30/90 giorni, ruolo e risorse dell’AES, coordinamento con l’Ufficiale giudiziario, platea delle tutele sociali.
  • Il dibattito pubblico (associazioni inquilini e operatori).

Cosa puoi fare adesso (in attesa delle novità)

Finché la riforma non è legge, se vuoi incassi regolari e tutela legale già oggi: Affidati gestisce incassi e ritardi e copre la procedura legale fino alla liberazione (fino a 12 mensilità coperte in cumulato). Scopri come funziona

Fonti

  • Senato – DDL S.1610: scheda e stato “da assegnare”.
  • Senato – Fascicolo (PDF) con testo integrale del DDL: istituzione AES, condizioni, termini 30/90, opposizione, sanzioni e fondo.
  • Copertura stampa e analisi: ANSA, RaiNews, Il Fatto Quotidiano (stime 2–4 mesi).

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
4 Novembre 2025

Sfratti per morosità: proposta di nuova Autorità con tempi rapidi. Cosa prevede il DDL S.1610 (e cosa cambia per i proprietari)

Aggiornamento: 4 novembre 2025 • Stato: proposta di legge, non ancora in vigore. È stato depositato in Senato il DDL S.1610 (prima firma: sen. Paolo Marcheschi) […]
29 Ottobre 2025

Modulo disdetta contratto affitto Word e PDF: modello gratuito e guida completa 2025

Modulo disdetta contratto affitto Word e PDF – aggiornato a novembre 2025 Hai bisogno di chiudere un contratto di affitto?Che tu sia proprietario o inquilino, la […]
22 Settembre 2025

Cedolare secca 2025: guida completa per proprietari e affittuari

La cedolare secca è una forma di tassazione alternativa all’IRPEF pensata per i proprietari che affittano immobili abitativi. Con l’aggiornamento 2025, restano confermate le aliquote ridotte […]
Richiedi subito