5 Giugno 2025

Aggiornamento locazioni – Clausola penale e cedolare secca: nessuna imposta di registro

Con la Risposta n. 146 del 29 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto molto discusso nei contratti di locazione con cedolare secca: l’inserimento di una clausola penale (ad esempio, una penale se l’inquilino non restituisce l’immobile alla scadenza del contratto) non comporta l’applicazione dell’imposta di registro.

Cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Secondo l’Agenzia delle Entrate, la clausola penale è considerata una disposizione accessoria e non autonoma del contratto di affitto. Pertanto, si applicano le stesse regole fiscali del contratto principale e non va tassata separatamente, nemmeno con l’imposta fissa prevista per gli atti sottoposti a condizione sospensiva.

L’Agenzia delle Entrate conferma così che l’opzione per la cedolare secca continua a:

  • escludere l’IRPEF sul reddito fondiario;
  • esonerare dal pagamento dell’imposta di registro;
  • eliminare l’imposta di bollo.

E questo vale anche per eventuali clausole penali inserite nel contratto, che non fanno scattare un’imposizione autonoma, neanche in caso di inadempimento o ritardo.

Perché è importante

Il chiarimento è rilevante per i locatori che vogliono tutelarsi da inadempienze del conduttore (es. ritardo nel rilascio dell’immobile) senza incorrere in aggravi fiscali imprevisti. Rende inoltre più chiaro e sicuro l’uso delle clausole penali nei contratti con cedolare secca.

Cosa cambia per i proprietari

✅ Nessuna imposta di registro sulla clausola penale
✅ Maggiore libertà contrattuale con protezione legale
✅ Confermata la semplificazione fiscale della cedolare secca

Un segnale positivo per tutti i locatori che vogliono un contratto più solido ma fiscalmente vantaggioso. La clausola penale può essere inserita, ma senza costi aggiuntivi se si è scelto il regime della cedolare secca.

Fonti:

  • Risposta n. 146/2025 – Agenzia delle Entrate
  • Idealista

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
28 Luglio 2025

Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
Richiedi liquidità immediata