Il modello RLI è il modulo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per registrare, prorogare, cedere o risolvere un contratto di locazione. È obbligatorio per tutti i contratti di affitto abitativi e commerciali, ed è necessario anche per l’opzione o revoca della cedolare secca.
📎 RLI significa “Registrazione Locazioni Immobiliari” ed è il modello da compilare ogni volta che un contratto va registrato, modificato o chiuso.
Quando serve il modello RLI?
Il modello RLI va utilizzato in questi casi:
- 🏠 Registrazione di un nuovo contratto di locazione.
- 🔁 Proroga di un contratto già registrato.
- 🔄 Cessione del contratto ad altro soggetto.
- ❌ Risoluzione anticipata del contratto.
- 📝 Opzione o revoca della cedolare secca.
Come si presenta il modello RLI
Puoi presentare il modello:
- ✅ Online tramite Fisconline o Entratel (con SPID o CNS).
- 🧾 In formato cartaceo presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
- 🧑💼 Tramite intermediari abilitati (CAF, commercialisti).
Scarica il modello RLI editabile aggiornato
Abbiamo preparato per te il modello RLI 2025 in formato editabile, pronto all’uso, aggiornato con le istruzioni ufficiali.
Guida alla compilazione del modello RLI
Il modello RLI è composto da diverse sezioni. Ecco una guida semplificata:
1. Dati generali:
- Tipologia contratto: 4+4, 3+2, transitorio, commerciale, ecc.
- Tipologia adempimento: registrazione, proroga, risoluzione, cessione.
2. Dati del locatore e del conduttore:
- Codice fiscale.
- Residenza / domicilio.
- Quote di possesso (per i locatori).
3. Dati dell’immobile:
- Indirizzo completo.
- Categoria catastale.
- Rendita catastale.
4. Dati del contratto:
- Data stipula.
- Data decorrenza.
- Canone annuo.
- Durata (espressa in mesi).
5. Cedolare secca (se applicata):
- Opzione o revoca.
- Soggetti aderenti.
Errori da evitare nella compilazione
❌ Attenzione a:
- Dati anagrafici errati (codici fiscali non coerenti).
- Rendita catastale mancante.
- Omessa indicazione dell’opzione cedolare secca.
- Disallineamento tra date stipula/decorrenza.
Come si invia il modello RLI
Una volta compilato:
- Se cartaceo: consegnalo in Agenzia delle Entrate.
- Se digitale: carica il file via Fisconline o Entratel con SPID.
- Verifica la ricevuta di protocollo.
📌 Ricorda: hai 30 giorni dalla data di stipula per registrare il contratto.
FAQ – Domande frequenti sul modello RLI
È obbligatorio usare l’RLI anche per le proroghe?
✅ Sì, anche in caso di semplice rinnovo del contratto.
Dove trovo la rendita catastale?
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite visura catastale.
Serve una marca da bollo?
Sì, se non si opta per la cedolare secca: 16€ ogni 4 facciate o 100 righe.
Posso inviare l’RLI da solo?
✅ Sì, se hai SPID e accesso a Fisconline, oppure puoi delegare un professionista.
📥 Scarica il modello RLI aggiornato: ricevi subito il modello PDF editabile con le istruzioni aggiornate.
📘 Guida extra consigliata
Evita problemi con gli inquilini.
📗 Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”