21 Luglio 2025

Ravvedimento operoso affitto: guida completa per regolarizzare il contratto in ritardo

Cosa succede se registri un contratto d’affitto in ritardo? 

Hai affittato casa ma ti sei dimenticato di registrare il contratto nei termini? Oppure hai sbagliato i dati nella registrazione? Nessun panico: puoi ricorrere al ravvedimento operoso, una procedura che ti permette di sanare la tua posizione versando una sanzione ridotta. 

Per noi di Rent2Cash, la tutela legale e fiscale dei proprietari è una priorità. Ecco una guida chiara per evitare problemi e regolarizzare tutto al meglio. 

Cos’è il ravvedimento operoso per affitto 

Il ravvedimento operoso è uno strumento previsto dall’Agenzia delle Entrate per correggere spontaneamente errori, omissioni o ritardi nei versamenti fiscali. Nel caso degli affitti, riguarda in particolare: 

  • Registrazione tardiva del contratto di locazione.
  • Rinnovo non registrato (per contratti 4+4, 3+2, ecc.).
  • Proroga o risoluzione comunicate oltre i termini.
  • Mancato versamento dell’imposta di registro.

Se ti muovi in tempo, puoi pagare sanzioni ridotte in base al ritardo. 

Quando si può utilizzare 

Puoi attivare il ravvedimento se: 

  • Il ritardo non supera i 5 anni.
  • L’Agenzia delle Entrate non ha già avviato controlli.
  • Il contratto è valido e sottoscritto da entrambe le parti.

Puoi sanare anche contratti non registrati del tutto, purché ci sia un documento scritto. 

Ritardo Sanzione ordinaria Sanzione con ravvedimento 
Entro 30 giorni 120% 6% (1/20) 
Da 31 a 90 giorni 120% 12% (1/10) 
Da 91 a 365 giorni 120% 13,33% (1/9) 
Oltre 1 anno (entro 2) 120% 15% (1/8) 
Oltre 2 anni (entro 5) 120% 17,14% (1/7) 

+ interessi legali e imposta dovuta (2% del canone annuo per ogni annualità) 

Come si fa il ravvedimento: procedura passo-passo 

Calcola l’imposta di registro dovuta

  1. 2% del canone annuo (minimo €67).
  1. Solo per il primo anno se scegli cedolare secca (registrazione gratuita).

Determina la sanzione ridotta: Vedi tabella sopra in base al ritardo.

    Compila il modello F24 Elide:

    1. Codice tributo: 1510 (registrazione prima annualità).
    1. Altri codici: 1512, 1513, 1518 per proroghe, risoluzioni, ecc. 
    1. Specifica “ravvedimento operoso” nella causale.

    Versa tramite banca, home banking o Fisconline: Conserva ricevute e copia del contratto.

      Esempio pratico 

      Hai registrato un contratto il 15 aprile, ma decorreva dal 1° marzo

      • Canone annuo: €7.200 
      • Imposta: €144 (2%) 
      • Sanzione (entro 30 giorni): €8,64 (6%) 
      • Interessi: €0,12 circa 

      Totale da versare: €152,76 → evitando sanzioni di oltre €170 

      Ravvedimento con cedolare secca 

      Se scegli la cedolare secca, non devi pagare imposta di registro, ma: 

      • Devi comunque registrare il contratto.
      • Se lo fai in ritardo, scatta il ravvedimento solo per la registrazione, non per l’imposta.

      FAQ – Domande frequenti 

      Entro quanto tempo posso fare il ravvedimento? 
      Fino a 5 anni dal termine originario, purché non sia iniziato un controllo. 

      Posso usare il ravvedimento per un affitto verbale? 
      Solo se puoi dimostrare l’esistenza del contratto (mail, bonifici, messaggi). 

      È meglio registrare comunque un contratto scaduto? 
      Sì, per evitare accertamenti e dimostrare buona fede. Il ravvedimento ti protegge. 

      Il ravvedimento vale anche per le proroghe non registrate? 
      Sì. Le proroghe vanno registrate entro 30 giorni: in caso di ritardo, scatta la sanzione. 

      L’inquilino può rivalersi sul locatore? 
      Sì, soprattutto in caso di registrazione omessa o tardiva con conseguenze fiscali. 

      Prevenire è meglio: scegli inquilini affidabili 

      La mancata registrazione è spesso legata a scarsa fiducia tra locatore e conduttore. Per questo ti consigliamo la nostra guida redatta dagli esperti Rent2Cash su come selezionare un inquilino affidabile ed evitare problemi.
      📥 Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile” 

      ✉️ Rimani aggiornato con Rent2Cash 

      Ricevi guide utili, modelli fac-simile, novità fiscali e strumenti esclusivi per proprietari. 
      👉 Iscriviti alla newsletter 

      Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

      Compila il form e unisciti alla community!

       
      rent2cash
      Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
      ULTIME NOVITÀ
      30 Luglio 2025

      Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

      Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
      29 Luglio 2025

      Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

      Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
      28 Luglio 2025

      Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

      Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
      28 Luglio 2025

      Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

      Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
      25 Luglio 2025

      Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

      Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
      Richiedi liquidità immediata