22 Luglio 2025

Sospensione esecuzione sfratto per gravi motivi: quando è possibile e come richiederla 

In alcuni casi specifici, l’inquilino può chiedere al giudice la sospensione dell’esecuzione dello sfratto. Si tratta di un’eccezione prevista dall’ordinamento per tutelare situazioni personali o familiari particolarmente delicate. 

Vediamo quando è possibile fare richiesta, quali motivi sono considerati gravi, come si presenta l’istanza e quali effetti produce. 

Cos’è la sospensione dell’esecuzione dello sfratto 

La sospensione consiste in un blocco temporaneo dell’intervento dell’ufficiale giudiziario che impedisce il rilascio forzoso dell’immobile. 

Non cancella lo sfratto, ma ne rinvia l’esecuzione per un periodo limitato, solitamente fino a 120 giorni

Quando si può chiedere la sospensione 

La sospensione può essere richiesta: 

  • dopo la convalida di sfratto, prima dell’esecuzione;
  • durante l’esecuzione, se intervengono fatti nuovi.

È una misura straordinaria, concessa solo in presenza di gravi motivi documentati

Cosa si intende per gravi motivi 

La legge non fornisce un elenco chiuso, ma i tribunali riconoscono come motivi idonei

  • motivi di salute (malattie gravi, invalidità, cure in corso). 
  • presenza di minori o persone fragili nell’immobile.
  • situazioni economiche improvvise, come perdita del lavoro.
  • emergenze abitative senza soluzioni alternative.
  • cause di forza maggiore, es. calamità naturali o gravi eventi familiari.

📌 La semplice morosità non è sufficiente. Serve una documentazione solida che dimostri l’urgenza e la necessità di tempo. 

Come si richiede la sospensione 

Si presenta un ricorso in carta semplice al giudice dell’esecuzione. L’istanza deve essere motivata e documentata. Dev’essere inoltrata prima del primo accesso dell’ufficiale giudiziario (o tra un accesso e l’altro).

        Allegati utili: 

        • certificazioni mediche;
        • ISEE e documenti economici;
        • dichiarazioni dei servizi sociali;
        • copie notifiche di sfratto e provvedimenti.

        Il giudice può concedere una proroga immediata (es. 30, 60 o 90 giorni) e convocare le parti per una valutazione più approfondita.

        Cosa succede se la sospensione viene accolta 

        • L’intervento dell’ufficiale giudiziario viene posticipato.
        • Il locatore non può richiedere l’accesso forzato finché dura la sospensione.
        • Il conduttore mantiene il possesso temporaneo dell’immobile.

        Alla scadenza della sospensione, se non ci sono nuove istanze, riprende l’esecuzione. Se persistono motivi urgenti, è possibile un’ulteriore richiesta, ma raramente viene concessa.

        Quando non viene concessa la sospensione 

        La sospensione viene negata quando: 

        • i motivi sono generici o non documentati;
        • l’inquilino ha pregresse morosità o sfratti;
        • l’abitazione non è prima casa;
        • il locatore dimostra bisogno urgente del bene (es. rientro, vendita, uso personale).

        Vuoi prevenire il rischio morosità? Scegliere fin da subito un inquilino affidabile è il miglior modo per prevenire il rischio di morosità. Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”, con checklist e template pronti all’uso e suggerimenti pratici del team Rent2Cash!

        Cerchi una soluzione che ti garantisca maggiore tranquillità? Con Rent2Cash puoi incassare in anticipo i canoni di affitto in un’unica soluzione. Un servizio che assicura liquidità immediata ai proprietari e li mette al riparo da ritardi o mancati pagamenti dell’inquilino. Scopri di più

        ❓FAQ 

        Cos’è la sospensione dello sfratto per gravi motivi? 
        È il blocco temporaneo dell’esecuzione dello sfratto in presenza di situazioni documentate di fragilità o urgenza. 

        Chi decide sulla sospensione? 
        Il giudice dell’esecuzione, su istanza motivata dell’inquilino. 

        Quanto dura la sospensione? 
        In genere 30–120 giorni. Può variare in base al caso. 

        Devo presentare dei documenti? 
        Sì, obbligatori: certificazioni mediche, economiche o sociali. 

        Blocca per sempre lo sfratto? 
        No, lo rinvia. L’ordinanza di convalida resta valida. 

        Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

        Compila il form e unisciti alla community!

         
        rent2cash
        Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
        ULTIME NOVITÀ
        23 Luglio 2025

        Modello RLI 2025: guida alla compilazione per registrare il contratto d’affitto 

        Il modello RLI è il modulo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per registrare, prorogare, cedere o risolvere un contratto di locazione. È obbligatorio per tutti i contratti […]
        22 Luglio 2025

        Sospensione esecuzione sfratto per gravi motivi: quando è possibile e come richiederla 

        In alcuni casi specifici, l’inquilino può chiedere al giudice la sospensione dell’esecuzione dello sfratto. Si tratta di un’eccezione prevista dall’ordinamento per tutelare situazioni personali o familiari […]
        Richiedi liquidità immediata