28 Aprile 2025

Garante nel contratto di locazione: Chi è e come funziona (Guida aggiornata 2025)

Il contratto di locazione rappresenta un accordo tra proprietario e inquilino, in cui sono stabiliti i termini e le condizioni per l’affitto di un immobile. 

Prima di procedere con la stipula del contratto, occorre selezionare un inquilino affidabile.

In alcuni casi, quando l’affittuario non ha una situazione economica solida o una buona storia creditizia, può essere richiesta la figura di un garante. 

Inoltre, per moderare i rischi associati alla locazione, oltre al garante, i proprietari posso tutelarsi con soluzioni vantaggiose come il Rental Advance, che permette ai locatori di ottenere liquidità anticipata sui canoni di affitto, riducendo il rischio di morosità dell’inquilino.

Cos’è un garante nel contratto di locazione

Il garante, tecnicamente chiamato fideiussore, è la persona che si impegna formalmente a coprire eventuali inadempienze finanziarie dell’inquilino. Tipicamente questa figura viene richiesta quando l’affittuario non offre sufficienti garanzie economiche, come nel caso di studenti o giovani lavoratori.

Pertanto, di solito un contratto d’affitto coinvolge tre parti: 

  • il locatore: il proprietario di casa; 
  • l’inquilino: il conduttore e locatario dell’immobile; 
  • il fideiussore: cioè il garante del contratto di locazione. 

Differenza tra garante e fideiussore

Il termine “garante” è usato comunemente, mentre “fideiussore” è il termine legale corretto. Entrambi indicano chi si impegna a pagare al posto dell’inquilino inadempiente. Tuttavia, la fideiussione è un impegno legale più strutturato e formale rispetto a un semplice accordo verbale.

Contratto di locazione con garante 

Nel contratto di locazione che prevede la presenza di un garante, è essenziale specificare chiaramente il suo ruolo, includendo l’ambito delle sue responsabilità e le condizioni sotto cui queste diventano esigibili. 

Il garante, prima di firmare il contratto, deve verificare: 

  1. L’importo totale dell’affitto: Il garante dovrebbe conoscere l’importo del canone di locazione e la periodicità dei pagamenti. 
  2. Durata del contratto: È importante che il garante sappia per quanto tempo si sta impegnando. 
  3. Condizioni di disdetta: Quali sono le modalità e i termini per il recesso del contratto da parte del locatario e del locatore. 
  4. Condizioni dell’immobile: Assicurarsi che l’immobile sia in condizioni adeguate e che qualsiasi problema sia documentato prima della firma del contratto. 

Pertanto, essere garante comporta significative responsabilità finanziarie.

Obblighi del garante del contratto di locazione

Quando l’inquilino non rispetta i suoi obblighi economici, il proprietario può rivolgersi direttamente al garante. Quest’ultimo deve rispondere finanziariamente per:

  • Canoni di locazione non pagati
  • Bollette o spese condominiali non versate
  • Eventuali danni all’immobile superiori al deposito cauzionale

Il garante resta obbligato fino alla scadenza del contratto o fino alla sua risoluzione formale.

Uomo che fa da garante, ha firmato il contratto di locazionne

Chi può fare da garante in un contratto di affitto

Non esistono limiti legali rigidi, tuttavia, il garante deve soddisfare alcuni criteri:

  • Avere una situazione economica solida (reddito stabile, patrimonio immobiliare)
  • Non avere problemi di solvibilità o protesti
  • Essere maggiorenne e avere piena capacità di agire legalmente

Un pensionato può fare da garante?

Sì, purché dimostri un reddito sufficiente e stabile, come una pensione adeguata. Spesso proprietari e agenzie immobiliari preferiscono garanti con entrate dimostrabili e stabili come i pensionati.

Il garante deve firmare il contratto di locazione?

Sì, il garante deve firmare una clausola specifica di fideiussione presente nel contratto o, in alternativa, una scrittura privata separata. La firma rende l’obbligo legalmente vincolante e il documento può essere utilizzato in tribunale in caso di controversie.

Contratto di locazione con cedolare secca e garante

Il regime della cedolare secca non cambia la possibilità di avere un garante. Tuttavia, è bene precisare esplicitamente questa clausola nel contratto per evitare dubbi interpretativi e controversie.

Come registrare il contratto con garante all’Agenzia delle Entrate

La procedura di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate prevede che sia inserita chiaramente la clausola di garanzia con i dati del garante (codice fiscale e documento d’identità). Non comporta costi aggiuntivi oltre l’imposta di registro prevista per legge (salvo il regime cedolare secca che non prevede imposte aggiuntive).

Quali rischi corre il garante

Chi accetta di fare da garante assume obblighi finanziari e rischi concreti, quali:

  • Pagamento immediato in caso di morosità dell’inquilino
  • Responsabilità per danni all’immobile oltre il deposito cauzionale
  • Possibili procedimenti giudiziari e pignoramenti in caso di inadempienze gravi

Come può tutelarsi un garante?

  • Stipulare un accordo chiaro con l’inquilino sui propri obblighi
  • Assicurarsi che il contratto preveda limitazioni precise sulla durata e sugli importi garantiti
  • Valutare attentamente la solvibilità dell’inquilino prima di accettare il ruolo di garante

Clausola garante: elementi fondamentali

La clausola del garante nel contratto deve includere chiaramente:

  • Nome e dati personali del garante
  • Importo massimo garantito (canoni mensili, spese)
  • Durata della garanzia
  • Modalità precise in cui il proprietario può richiedere i pagamenti

Garante nel contratto di locazione commerciale

Anche nei contratti di locazione commerciale è possibile richiedere la presenza di un garante. In questo contesto, il garante si impegna a coprire eventuali insolvenze dell’inquilino che utilizza l’immobile per attività imprenditoriali, artigianali o professionali.

Nel caso di affitti commerciali, la garanzia assume maggiore rilevanza: l’attività economica può essere soggetta a rischi di mercato, stagionalità o crisi di settore che aumentano le probabilità di morosità. Per questo motivo, il proprietario può richiedere garanzie più robuste, come una fideiussione bancaria o assicurativa, oppure la firma di un garante personale con solidità economica comprovata.

La clausola relativa al garante deve essere specificamente adattata al contratto commerciale, indicando chiaramente l’ambito dell’obbligo, la durata della garanzia e l’importo massimo coperto. È importante inoltre stabilire se il garante risponde in solido con l’inquilino oppure solo dopo un tentativo infruttuoso di riscossione (fideiussione semplice o solidale).

Cosa succede al garante in caso di recesso dal contratto di locazione

Il recesso dal contratto di locazione può avere conseguenze anche per il garante. In linea generale, il garante rimane vincolato agli obblighi assunti fino alla cessazione effettiva del rapporto contrattuale tra locatore e conduttore.

Se il contratto prevede una clausola di recesso anticipato da parte dell’inquilino o del proprietario, è importante verificare come questa incida sulla garanzia prestata. In assenza di patti specifici, il garante continua a rispondere degli obblighi dell’inquilino fino alla conclusione formale del contratto o alla restituzione dell’immobile.

Per tutelarsi, è consigliabile che nel contratto o nella clausola di fideiussione siano inserite condizioni chiare che disciplinino:\n

  • L’estinzione dell’obbligo di garanzia in caso di recesso consensuale o anticipato;\n
  • L’obbligo per il locatore di comunicare tempestivamente l’eventuale recesso;\n
  • La liberazione automatica del garante una volta saldati tutti i debiti maturati fino al momento del recesso.

In caso contrario, il garante potrebbe essere chiamato a rispondere anche di eventuali somme dovute a titolo di indennità o penali legate alla risoluzione anticipata del contratto.

Garanzia del contratto di locazione 

Esistono diverse forme di garanzia che possono essere utilizzate in un contratto di locazione, tra cui: 

  • Fideiussione personale: Il garante promette di pagare l’affitto e altri costi se il locatario non paga. Questo tipo di garanzia richiede che il garante abbia un buon credito e una solida situazione finanziaria. 
  • Fideiussione bancaria: Una banca garantisce il pagamento dell’affitto, offrendo una maggiore sicurezza al locatore ma spesso comportando costi aggiuntivi per il locatario o il garante. 
  • Cauzione assicurativa: Una compagnia assicurativa agisce come garante, coprendo eventuali mancati pagamenti dell’affitto o danni all’immobile. Anche questa forma di garanzia ha dei costi, generalmente una percentuale dell’affitto annuale. 

La figura del garante nel contratto di locazione è una sicurezza per il locatore e una possibilità per l’affittuario di accedere a un’abitazione che altrimenti potrebbe non essere in grado di permettersi. 

Scopri come selezionare nel modo giusto un inquilino affidabile per il tuo immobile.

Tuttavia, accettare di essere garante comporta responsabilità significative e potenzialmente onerose. Con le giuste precauzioni e una chiara comprensione degli obblighi legali e finanziari, la garanzia può essere una soluzione efficace per facilitare l’accordo di locazione tra le parti. 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
28 Aprile 2025

Garante nel contratto di locazione: Chi è e come funziona (Guida aggiornata 2025)

Il contratto di locazione rappresenta un accordo tra proprietario e inquilino, in cui sono stabiliti i termini e le condizioni per l’affitto di un immobile.  Prima […]
31 Marzo 2025

Immobiliare, la ripresa c’è e si consolida: cosa dicono i nuovi dati Nomisma

+1,3% le compravendite nel 2024. Prezzi in crescita. E il 2025 si apre con aspettative solide, ma ancora con cauto ottimismo. Il primo Osservatorio Immobiliare 2025 […]
Richiedi liquidità immediata