28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento ISTAT del canone di locazione è un meccanismo previsto dalla legge che consente di aggiornare il canone d’affitto in base all’indice dei prezzi al consumo pubblicato mensilmente dall’ISTAT

L’obiettivo? Mantenere stabile nel tempo il potere d’acquisto del reddito da locazione, allineandolo all’andamento dell’inflazione. Ma è importante sapere che questo aggiornamento non è automatico: è valido solo se previsto nel contratto. 

In questa guida aggiornata al 2025 vedremo: 

Per noi di Rent2Cash, la trasparenza nei rapporti tra locatori e conduttori è fondamentale per garantire affitti sostenibili e protetti. 

L’adeguamento ISTAT non è un diritto automatico: può essere richiesto solo se espressamente previsto nel contratto di locazione. In assenza di una clausola specifica, il locatore non può rivalutare il canone, nemmeno se l’inflazione è aumentata. 

✅ Quando si applica

  • Se nel contratto è presente una clausola che prevede l’adeguamento del canone in base all’indice ISTAT. 
  • Se il contratto è registrato regolarmente presso l’Agenzia delle Entrate. 
  • Se il locatore comunica l’aumento all’inquilino nei tempi e nelle forme corrette (di norma almeno 30 giorni prima). 

❌ Quando non si applica 

  • Se nel contratto manca la clausola ISTAT (es. “il canone non è soggetto ad aggiornamento”). 
  • Se il contratto è soggetto a canone concordato con cedolare secca: in questo caso, l’aumento ISTAT non è ammesso per legge. 
  • Se l’inquilino riceve la richiesta in ritardo o con modalità non valide (es. solo verbale). 

ℹ️ Attenzione: la clausola deve essere chiara e formulata correttamente. Frasi ambigue possono portare a contenziosi o alla nullità dell’aumento. 

Perché l’adeguamento ISTAT del canone di locazione sia valido, è indispensabile inserire una clausola esplicita nel contratto. Questa clausola deve indicare chiaramente che il canone potrà essere rivalutato annualmente sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi

Ecco un esempio di formula corretta: 

“Il canone annuo di locazione sarà aggiornato annualmente, su richiesta del locatore, in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, riferito al mese di decorrenza del contratto rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente.” 

❗Errori da evitare:

  • Omettere la clausola o inserire formule vaghe come “il canone potrà essere aggiornato secondo la normativa vigente”. 
  • Non indicare il riferimento all’indice ISTAT FOI. 
  • Usare espressioni ambigue o non databili. 

🔍 Nei contratti a canone libero 4+4, l’adeguamento è ammesso se concordato. Nei contratti a canone concordato con cedolare secca, invece, non è mai possibile applicarlo, come previsto dalla normativa vigente.

Aggiornamento del 17 luglio 2025

L’Istat ha pubblicato i dati definitivi dell’indice FOI (senza tabacchi) per il mese di giugno 2025. Il valore registrato è pari a +1,1% su base annua, confermando il trend di rivalutazione in netto rallentamento rispetto allo scorso anno. Scopri di più!

Il calcolo dell’adeguamento ISTAT si basa sulla variazione percentuale dell’indice FOI al netto dei tabacchi pubblicato mensilmente dall’ISTAT. Il mese di riferimento è quello precedente alla scadenza annuale del contratto.

🔢 Formula generale: 

Nuovo canone = Canone attuale × (1 + variazione percentuale ISTAT)

📌 Esempio pratico: 

  • Canone annuo attuale: € 9.600 (800€/mese) 
  • Variazione ISTAT: +5,2 
  • Calcolo: € 9.600 × 1,052 = € 10.099,20 
  • Nuovo canone mensile: € 841,60 

Per semplificare, puoi scaricare il nostro fac-simile in Word con la formula precompilata. 

💡 Ricorda: la variazione può essere applicata per intero o in misura ridotta, se così previsto dal contratto. 

⚠️ Caso particolare: aumento retroattivo 

È possibile richiedere l’adeguamento ISTAT degli anni precedenti, solo se: 

  • Il contratto lo consente.
  • È stato comunicato per tempo. 
  • L’inquilino non ha già contestato. 

Per richiedere l’adeguamento ISTAT del canone di locazione, il locatore deve inviare una comunicazione scritta all’inquilino, almeno 30 giorni prima della decorrenza del nuovo canone. 

Ecco un esempio sintetico: 

📄 Fac-simile Lettera di Comunicazione dell’Adeguamento ISTAT 

Oggetto: Comunicazione adeguamento ISTAT canone di locazione 

Gentile [Nome Inquilino], 

con la presente Le comunico che, a decorrere dal [data], il canone annuo relativo all’immobile sito in [indirizzo] sarà aggiornato in base alla variazione dell’indice ISTAT FOI al netto dei tabacchi, come previsto dal contratto sottoscritto in data [data]. 

L’adeguamento corrisponde al [X]%, comportando un canone mensile aggiornato pari a [XXX,XX] euro

Cordiali saluti, 

[Nome locatore – Firma] 

📥 Scarica il fac-simile in formato Word iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita: riceverai modelli, guide pratiche e strumenti utili per la gestione della tua locazione. 

Pro e contro dell’adeguamento ISTAT 

L’adeguamento ISTAT può rappresentare un valido strumento per tutelare il valore della rendita locativa nel tempo. Tuttavia, presenta anche alcune criticità da considerare attentamente. 

✅ Vantaggi ⚠️ Svantaggi 
Mantiene il canone allineato all’inflazione Può generare attriti con l’inquilino 
Previene l’erosione del potere d’acquisto Richiede comunicazioni puntuali e formali 
Rafforza la stabilità del rendimento immobiliare Inapplicabile nei contratti con cedolare secca 
È uno strumento legale e contrattualmente valido Errori nella clausola ISTAT possono annullarne l’efficacia 

💬 Alcuni locatori preferiscono non applicare l’adeguamento, soprattutto con inquilini affidabili e stabili, per preservare la relazione e ridurre il turnover. 

🔗 Scarica la guida gratuita su come scegliere inquilini affidabili per prevenire morosità, ritardi e gestire la locazione in maniera serena.

FAQ sull’adeguamento ISTAT del canone 

📌 L’adeguamento ISTAT è obbligatorio? 
No. L’adeguamento non è mai obbligatorio, né per il locatore né per l’inquilino. È valido solo se previsto dal contratto e attivabile su richiesta del locatore. 

📌 Si applica anche con la cedolare secca? 
No. Nei contratti a cedolare secca, l’adeguamento ISTAT è espressamente vietato per legge. 

📌 Come posso sapere l’indice ISTAT aggiornato? 
Puoi consultare l’indice FOI aggiornato ogni mese sul sito ufficiale dell’ISTAT.

📌 Posso chiedere un aumento retroattivo per più anni? 
Solo in casi particolari. Serve una clausola specifica nel contratto, e non devono essere decorsi i termini di prescrizione. È sempre meglio formalizzare ogni variazione di anno in anno

📌 Posso inviare la comunicazione via email o serve raccomandata? 
La modalità più sicura è la raccomandata A/R o la PEC. In alternativa, è possibile una consegna a mano firmata per ricevuta

📌 Quanto posso aumentare l’affitto con l’adeguamento ISTAT? 
La percentuale varia ogni anno. In media, nel 2025 l’indice FOI si attesta attorno al +5%, ma devi verificare l’esatto valore mensile dell’anniversario del contratto. 

Conclusione e risorse utili per i locatori 

L’adeguamento ISTAT del canone di locazione è uno strumento legittimo e utile per proteggere il rendimento degli immobili, ma va applicato con consapevolezza e precisione. 

Per noi di Rent2Cash, la corretta gestione dei contratti è parte di una visione più ampia: quella di tutelare i proprietari con strumenti chiari, legali e personalizzati. È anche per questo che offriamo soluzioni di anticipazione affitti garantite, pensate per valorizzare i portafogli immobiliari e ridurre al minimo i rischi di morosità. 

🔗 Se vuoi approfondire anche il tema della scelta dell’inquilino, scarica la nostra guida gratuita completa di template e checklist pronti all’uso: 
👉 Come scegliere un inquilino affidabile 

📬 Vuoi ricevere modelli, guide pratiche e strumenti operativi? 
Iscriviti subito alla newsletter Rent2Cash, è gratuita e ti aggiorna su ogni novità del mondo della locazione. 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
28 Luglio 2025

Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
Richiedi liquidità immediata