24 Luglio 2025

Contratto di locazione transitorio: guida completa 2025

Cos’è il contratto transitorio e quando si usa 

Il contratto di locazione transitorio è una tipologia contrattuale pensata per esigenze temporanee, sia del locatore che dell’inquilino. Ha una durata limitata e una finalità diversa dai contratti 4+4 o 3+2: qui non si parla di residenza stabile, ma di uso transitorio documentato

Questa forma contrattuale è disciplinata dalla Legge 431/98 e si rivolge a chi, per esempio, si trasferisce in una città per lavoro o studio per un periodo breve. 

Cosa significa affitto transitorio 

Con l’espressione affitto transitorio si indica una locazione con una durata breve, che non ha come scopo la residenza permanente. 

📌 È importante distinguere: 

  • Cosa vuol dire affitto transitorio: un affitto di breve durata motivato.
  • Cosa significa contratto transitorio: contratto non rinnovabile in automatico.
  • Natura transitoria contratto locazione: deve essere esplicitata per iscritto.

Quando si può usare 

Il contratto transitorio può essere utilizzato solo quando c’è una motivazione reale e documentabile. Alcuni casi comuni: 

  • Trasferimento di lavoro a tempo determinato.
  • Incarico universitario per un semestre. 
  • Ristrutturazioni in casa principale.
  • Locazione in attesa di vendita dell’immobile.

📎 Da inserire nel contratto: 

  • Motivazione precisa.
  • Eventuali documenti allegati (dichiarazione del datore, incarico, etc.).

Quanto dura un contratto transitorio 

Il contratto di affitto transitorio può durare da 1 a 18 mesi. Non è ammesso il rinnovo automatico, ma è possibile stipularne uno nuovo con diversa motivazione. 

📊 Forme comuni: 

  • contratto annuale affitto,
  • contratto affitto per un anno,
  • contratto affitto 1+1,
  • contratto affitto 1 anno rinnovabile,
  • contratto di affitto per 1 anno,
  • contratto di locazione un anno. 

Contratto transitorio con immobile arredato 

È possibile stipulare un contratto di locazione transitorio ammobiliato. In questi casi, è consigliato allegare una lista firmata dell’arredo. 

Cedolare secca e tassazione 

Puoi optare per la cedolare secca, anche in caso di contratto transitorio: 

  • ✅ Aliquota fissa 21%.
  • ❌ No imposta di registro.
  • ❌ No marca da bollo.

Se scegli la tassazione ordinaria: 

  • Imposta registro: 2% canone.
  • Bolli: 16€ ogni 4 facciate.

Pro e contro del contratto transitorio 

Vantaggi Svantaggi 
Durata flessibile No proroga automatica 
Aliquota 21% con cedolare Motivazione obbligatoria 
Adatto a studenti/lavoratori temporanei Controlli fiscali più stringenti 

Scarica il modello contratto transitorio 2025 

Abbiamo preparato un fac-simile aggiornato pronto all’uso!

📥 Scarica gratis il modello in formato Word

FAQ 

📌 Si può prorogare? 
No. Va eventualmente rifatto con nuova motivazione. 

📌 Posso usarlo per un affitto turistico? 
No, per quello esistono i contratti brevi/turistici. 

📌 È possibile usarlo anche per immobili commerciali? 
Solo se compatibile con la normativa e la motivazione è reale. 

📌 Si può registrare online? 
Sì, tramite il servizio Fisconline o SPID. 

Per noi di Rent2Cash, aiutare i proprietari a scegliere la forma contrattuale migliore è parte della nostra missione quotidiana. Un contratto transitorio ben scritto può fare la differenza in termini di sicurezza e trasparenza. 

Se vuoi anche ridurre il rischio di morosità, ti consigliamo di📘 Scaricare la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile” con checklist e template pronti all’uso e suggerimenti pratici del team Rent2Cash!

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della locazione? Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
24 Luglio 2025

Sfratto per morosità: contributo unificato, costi e modalità di pagamento

Quando si avvia uno sfratto per morosità, uno dei costi più rilevanti è il contributo unificato (CU), obbligatorio per l’iscrizione a ruolo. In questa guida vedremo:  […]
23 Luglio 2025

Modello RLI 2025: guida alla compilazione per registrare il contratto d’affitto 

Il modello RLI è il modulo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per registrare, prorogare, cedere o risolvere un contratto di locazione. È obbligatorio per tutti i contratti […]
Richiedi liquidità immediata