24 Luglio 2025

Sfratto per morosità: contributo unificato, costi e modalità di pagamento

Quando si avvia uno sfratto per morosità, uno dei costi più rilevanti è il contributo unificato (CU), obbligatorio per l’iscrizione a ruolo. In questa guida vedremo: 

Cos’è il contributo unificato nello sfratto 

Il contributo unificato è una tassa obbligatoria per accedere alla giustizia civile, compresi i procedimenti di sfratto per morosità o finita locazione. Senza il suo pagamento e la relativa ricevuta, non si può iscrivere la causa a ruolo

Il costo del CU varia in base al valore della causa

Valore annuo della locazione CU ordinario CU con riduzione 50% 
fino a € 1.100 € 43 € 21,50 
1.100–5.200 € 98 € 49 
5.200–26.000 € 237 € 118,50 

Con la riduzione del 50% prevista per lo sfratto, il CU dimezza.

  • Il locatore che avvia lo sfratto deve versare il CU in fase di iscrizione a ruolo
  • Se ottiene una sentenza favorevole, può richiederne il rimborso al conduttore, comprensivo di eventuali oneri accessori.

Come si versa il contributo unificato 

Modalità principali: 

  1. Tramite modello F23 (banca o posta). 
  1. Tramite PagoPA (ove attivo).
  1. Debitamente allegato al Modulo 3 o modulo di iscrizione a ruolo

📌 In alcuni tribunali è richiesta anche una marca da bollo da € 27

  • Sfratto per morosità e finita locazione godono della riduzione del 50% del CU.
  • Chi ha diritto al patrocinio gratuito (ISEE basso) può ottenere l’esenzione totale
  • In cause di lavoro si applica la stessa riduzione del 50% fino al raggiungimento del requisito reddituale.
  • Per il decreto ingiuntivo, il CU è calcolato sul valore richiesto, con possibile sconto.
  • Nelle cause di lavoro/previdenza, è previsto il CU (anche per esecuzioni immobiliari o mobiliari), salvo reddito basso.

Cosa fare se hai versato troppo o esente 

Il locatore può presentare istanza alla cancelleria per chiedere il rimborso del CU: 

  • se il valore dichiarato era errato,
  • se l’istanza è esente,
  • se non si è proceduto all’iscrizione.

Il rimborso avviene secondo le modalità previste dai D.P.R. e dalle circolari ministeriali.

Vuoi evitare sorprese e ritardi legali? Scegliere fin da subito un inquilino affidabile è il miglior modo per prevenire il rischio di morosità. Scarica la guida gratuita “Come scegliere un inquilino affidabile”, con checklist e template pronti all’uso e suggerimenti pratici del team Rent2Cash!

Cerchi una soluzione che ti garantisca maggiore tranquillità? Con Rent2Cash puoi incassare in anticipo i canoni di affitto in un’unica soluzione. Un servizio che assicura liquidità immediata ai proprietari e li mette al riparo da ritardi o mancati pagamenti dell’inquilino. Scopri di più.

❓FAQ 

Quanto costa il contributo unificato per sfratto morosità? 
Da € 21,50 a € 118,50 con la riduzione del 50%, in base al valore annuo dell’affitto. 

Chi lo paga? 
Il locatore al momento dell’iscrizione a ruolo; può chiederne il rimborso al conduttore in caso di sentenza favorevole. 

Esistono esenzioni? 
Sì, per chi usufruisce del patrocinio gratuito o in cause di lavoro con reddito basso. 

Devo sempre pagare il bollo? 
Dipende dal tribunale; verifica se richiedono la marca da bollo da € 27. 

E per il decreto ingiuntivo? 
Si paga un CU separato, calcolato sull’importo richiesto. 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
24 Luglio 2025

Sfratto per morosità: contributo unificato, costi e modalità di pagamento

Quando si avvia uno sfratto per morosità, uno dei costi più rilevanti è il contributo unificato (CU), obbligatorio per l’iscrizione a ruolo. In questa guida vedremo:  […]
23 Luglio 2025

Modello RLI 2025: guida alla compilazione per registrare il contratto d’affitto 

Il modello RLI è il modulo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per registrare, prorogare, cedere o risolvere un contratto di locazione. È obbligatorio per tutti i contratti […]
Richiedi liquidità immediata